Si è conclusa ad agosto l’edizione 2025 di Bandalarga, il festival che ogni anno porta a Conversano la grande musica, trasformando la città in un teatro a cielo aperto dove si incontrano tradizione, passione e innovazione.
Questa edizione ha regalato al pubblico settimane di concerti e spettacoli, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi dell’estate pugliese. Il momento più intenso è stato senza dubbio “Madama Butterfly”, la celebre opera di Puccini presentata in una versione sinfonico-bandistica che ha emozionato e incantato la piazza gremita. Un allestimento curato nei minimi dettagli, che ha unito orchestra, coro e interpreti in una narrazione potente e delicata, capace di far vivere al pubblico un’esperienza indimenticabile.
Accanto a Butterfly, non sono mancati altri momenti di grande musica e coinvolgimento: la Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, che ha inaugurato il festival con un concerto di rara eleganza; Il Cinquetto, con la sua ironia e armonie vocali perfette; e Disney Opera, che ha portato un’ondata di magia e sorrisi, trasformando le colonne sonore più amate in uno spettacolo per tutte le età.
Numerose anche le realtà musicali ospiti e le bande del territorio, che hanno arricchito il programma con sonorità diverse, tutte unite da un unico spirito: quello della musica come linguaggio universale e ponte tra le persone.
Bandalarga 2025 è stato possibile grazie alla collaborazione di tanti sostenitori che, con fiducia e passione, hanno contribuito a rendere realtà questo progetto. Un ringraziamento speciale va al Main Sponsor: Willy Green Technology
Un sentito grazie anche a Di Palma, C. Casavola Gioiellieri dal 1882, SITA Sud, Dolce Bontà, Puglia Sapori, InnovAir, Il Giullare, Magic Shop, Pico Ideas, Lorusso Impianti, BCC Conversano e Palcoscenico, per aver creduto nel valore culturale di questo festival e sostenuto la musica dal vivo.
Fondamentale il contributo e il patrocinio delle istituzioni: il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBACT), la Regione Puglia, la Città Metropolitana di Bari, e la Città di Conversano, che continuano a promuovere e valorizzare la musica come bene comune e strumento di crescita per il territorio.
Un ringraziamento va anche a Borgo d’Estate, Cultura & Armonia e Oooh.Events, per il loro impegno nella promozione e nella diffusione degli eventi, e a tutti coloro che hanno contribuito, dietro le quinte, con professionalità e dedizione.
Infine, il grazie più grande va al pubblico, cuore pulsante di Bandalarga: migliaia di persone che, con entusiasmo e calore, hanno riempito le piazze e dato vita a un festival che è ormai parte dell’identità culturale di Conversano.
Bandalarga 2025 si chiude con un messaggio chiaro: la musica continua a essere un legame vivo tra passato e futuro, un linguaggio che unisce e rinnova la bellezza della nostra comunità. L’appuntamento è già fissato per Bandalarga 2026, con nuove emozioni da condividere.
