Il 3 luglio Conversano ha vissuto una serata di grande emozione e orgoglio grazie alla straordinaria esibizione della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, diretta dal Colonnello Maestro Massimo Marinelli. Piazza Castello si è riempita di cittadini, famiglie, appassionati di musica e autorità locali, tutti uniti dalla curiosità e dal desiderio di assistere a un evento unico, che ha saputo coniugare la tradizione militare italiana con l’arte musicale di altissimo livello.

La serata si è aperta con la sfilata della Banda dei Carabinieri e della Banda cittadina “Gioacchino Ligonzo”, che hanno percorso insieme le vie del centro storico partendo da piazza Conciliazione per giungere a piazza Castello. È stato un momento suggestivo, che ha subito catturato l’attenzione e l’applauso caloroso di chi si trovava lungo il percorso, creando un clima di festa e orgoglio. L’arrivo in piazza Castello ha segnato l’inizio ufficiale del concerto, accolto da un lungo applauso e da un silenzio carico di attesa che ha reso ancora più intensa l’atmosfera.

Il concerto ha offerto un repertorio vasto e affascinante, capace di spaziare dalle marce militari più celebri ai grandi capolavori dell’opera e della musica sinfonica, offrendo così al pubblico un’esperienza musicale completa e coinvolgente. Tra i brani più applauditi, “Vita Pugliese” di Giuseppe Piantoni ha rappresentato un omaggio sentito alla terra che ospitava l’evento, suscitando emozione e orgoglio nei presenti. L’Ouverture Solennelle dall’“1812” di Čajkovskij ha regalato momenti di grande potenza orchestrale, mentre con “Carmen” di Bizet e “Nessun dorma” da Turandot l’atmosfera si è riempita di pathos ed eleganza, lasciando senza fiato gli spettatori. Particolarmente apprezzata anche l’interpretazione dell’aria della Regina della Notte da Il flauto magico, che ha messo in luce la straordinaria versatilità della Banda. Il concerto si è concluso con la Marcia trionfale dall’“Aida” di Verdi e la storica marcia “La Fedelissima” di Luigi Cirenei, che rappresenta il simbolo musicale dell’Arma dei Carabinieri, salutata da un lungo applauso e da una standing ovation carica di gratitudine.

L’evento, organizzato all’interno della trentesima edizione del Festival Bandalarga, ha rappresentato molto più di un semplice concerto. È stato un momento di incontro tra la comunità e l’Arma dei Carabinieri, un’occasione per ribadire il valore della musica come strumento di unità, bellezza e memoria collettiva. La presenza della Banda dell’Arma ha reso omaggio al legame profondo che unisce l’istituzione ai cittadini, ricordando a tutti il ruolo fondamentale dei Carabinieri nella storia e nella vita quotidiana del Paese, con la loro costante dedizione al servizio, alla legalità e alla sicurezza.

L’associazione “Gioacchino Ligonzo”, promotrice del Festival Bandalarga, ha espresso grande soddisfazione per l’ottima riuscita della serata e ha ringraziato di cuore il Maestro Marinelli, i musicisti della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, le istituzioni, i partner, il pubblico presente e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento straordinario. Un grazie speciale è stato rivolto al Ministero della Cultura, alla Regione Puglia, al Comune di Conversano, alla Diocesi di Conversano-Monopoli e ai sostenitori Willy Green Technology e Cultura e Armonia, che hanno reso possibile questa pagina importante nella storia culturale della città, oltre a tutti gli sponsor che sostengono l’evento.

La serata del 3 luglio resterà impressa nella memoria collettiva come un momento di musica, emozione e identità condivisa, confermando ancora una volta Conversano come luogo di incontro, cultura e bellezza, capace di accogliere e valorizzare eventi di respiro nazionale e di grande significato per la comunità.